Translate

venerdì 21 giugno 2013

Star trek into darkness: cosa ne penso?



Ho visto il film da qualche giorno e dopo aver riesaminato anche l'opera del 2009 ho potuto finalmente dare un parere: questo film non mi è piaciuto.

Ok, prima di scatenare una rivolta, ritrovarmi la SWAT a sfondarmi la porta e ad essere arrestato per crimini contro l'umanità chiarisco: lo Star Trek ora in sala è un bel film...ma non è un vero e proprio successore dei classici Star Trek.

Senza andare nell'antro oscuro dei "spoilleristi", posso dirvi che come i vecchi (o per meglio dire grandi) della serie si ha:
  • Il buonismo che impedisce di intraprendere strade coraggiose per la trama (o almeno farlo senza poi ritornare sui propri passi).
  • Il motore a curvatura: che almeno non è un hangar pieno di tubi, come nella Entreprise del precedente film;
  • Alcuni personaggi appartenenti alla continuità classica (se avete visto il film del 2009 sapete che... beh non posso spoillerare ma di certo è stata una buona trovata per salvare capra e cavoli).
  • Storia, in certi punti, tenuta insieme solo grazie ai personaggi.
  • Effetto Star Trek: dare spiegazioni pseudo-scientifiche su una data azione (probabilmente solo per farsi fighi) per poi sintetizzare il tutto in qualcosa di banale e alla portata di uno scaccolatore professionista.
E si professore che in passato hai avuto il coraggio di chiamarmi le somme "combinazioni lineari arbitrarie" sto pensando anche a te in questo momento...
  • Effetto Star Trek II (la vendetta): un personaggio, comprimario o comparsa che sia, sarà sempre in grado di effettuare una procedura che nessun altro della plurilaureati&addestrati-boat (aka U.S.S. Entreprise) ha minimamente idea di come fare...l'importante è che tale personaggio abbia visto/letto su una rivista mentre aspettava dal dentista qualcosa lontanamente in topic al problema.
Il background del personaggio non è in alcun modo vincolante: niente vieta ad un contadino di riparare il nucleo di curvatura meglio di un intero equipaggio super-preparato.
  • Centinaia di anni nel futuro... e trovare sempre una buona occasione per risolvere i problemi con una rissa degna dei peggiori bar di Caracas;
  • L'insano masochismo a inviare nelle missioni più pericolose sempre e comunque il personale a partire dal grado più alto della catena di comando.
Il capitano pronto a lanciarsi in una missione suicida

Quindi, se un giorno dovesse passare a fare un saluto all'equipaggio il capo della Federazione (ad esempio) esso dovrà essere in prima linea nella missione attualmente intrapresa dai nostri eroi...in caso contrario verrà fatto passare per lo STR***O della allegra comitiva.







Mentre rispetto allo Star Trek classico si differenzia per:
  • Il deus ex machina: Per una volta non è sempre l'Enterprise a comparire magicamente nel momento del bisogno per risolvere una situazione disperata...
....saranno i classici uno o due personaggi teletrasportati da qualche parte a risolvere la situazione. ->ma poi c'è una tassa per l'utilizzo del teletrasporto? Perché cavolo inviare sempre un manipolo di massimo tre persone in una missione ad alto rischio? hai un equipaggio con tanto di forze di sicurezza: manda una ventina di loro all'attacco o almeno in supporto di questi due o tre sfigati.
  • Botte: In questa opera la nostra navetta se le prende di santa ragione, fino a venire quasi distrutta: differenza rispetto gli altri film? Beh...almeno non si immola per una causa; ma viene semplicemente lasciata in quello stato grazie ad una azione di "astuzia" da parte del nemico.
Anche se non sembra essere una idea del tutto nuova al ambito fantascientifico degli ultimi tempi....

  • Sentimenti. Senza spoillerare il Sig. Spock mostra di nuovo il suo lato umano, specialmente in una scena da romanticoni veramente sorprendente (sia per via dell'altro "partner" inconsueto, sia perché J.J. è  riuscito a schivare l'effetto ridicolo).

Paragone emozionale fra i due spock












  • Il dottore McCoy: ok, alcune battute erano veramente pungenti, e la gag del "sono il dottore e ti inietto cose o ti analizzo nonostante tu stia facendo un discorso serio e importante per il proseguimento del film"  è stata già vista nel precedente episodio (sono curioso di vedere se la riproporranno anche nel prossimo)... purtroppo tutto questo lo fa diventare poco più di un personaggio secondario, che non può essere paragonato a quello che era cardine del trio Kirk-Spock-McCoy della serie classica.




  • La sorpresa. E questo è il punto maggiormente (e forse seriamente l'unico) a sfavore del opera: escluso un 20-40 minuti di OH CIELO! CHE STA SUCCEDENDO!?!?! il resto del film è abbastanza lineare, e vi sono anche degli sviluppi della trama e addirittura colpi di scena, telefonati...

È questa è veramente una delusione per la saga.

  • Effetti speciali: oltre a permettere al Enterprise di cimentarsi in un testa-coda colossale, un bel (e sotto molti punti di vista non proprio furbo) inseguimento da parte del nostro orecchie a punta, riescono nell'incredibile impresa di far lanciare brillantini azzurri alla nostranavespazialenondistarwarspreferita ad ogni curvatura.
  • Il villan: finalmente un "cattivo" come non se ne vedevano da tempo...nonostante alcune volte pecchi per quanto riguarda il suo background; l'interpretazione e il taglio che gli è stato dato (non di capelli, anche se esclusa una occasione è l'unico sintomo di espressività per questo antagonista) potrebbe per qualcuno (non me) valere il costo del biglietto già da solo.

Esisterebbe anche un secondo cattivo...ma è, a mio parere, dimenticabile. Anche se ammetto che ha aggiunto qualcosa al film.
Ecco la prova che non tutti i cattivi fanno solo brutte azioni  durante la propria esistenza


Quindi il film mi è piaciuto...ma non sento di considerarlo un vero e proprio Star Trek, o almeno lo potrebbe anche essere...ma nella vecchia maniera: volendo quindi appositamente riutilizzare alcuni cliché ormai scontati per un pubblico abituato 40 anni di storie forse troppo buoniste, ma sempre caratterizzate da sviluppi poco prevedibili.

Vi lascio ad una domanda...qualcuno mi sa spiegare perché dentro la nostra U.S.S. c'è una presenza costate di lens flares (bagliori di lenti)?
E' già dal primo film (di j.j.) che me lo chiedo, e sto cominciando a pensare che sia solo dovuto a un after effect CS6 rules...




Nessun commento:

Posta un commento