Oggi parlando con amici mi sono accorto che spesso non hanno una visione chiara di come si dovrebbero comportare al colloquio di lavoro.
Non sono di certo un esperto del campo, ma oggettivamente ho avuto più esperienze lavorative di loro, e di colloqui (e relativi NO) ne ho visti. Quindi sin da subito volevo presentargli le varie problematiche che si possono incontrare, tipo usare termini errati in quel contesto lavorativo o il non far trasudare l'entusiasmo per il lavoro che stiamo chiedendo di fare.
L'unico problema, era che non potevo affrontare il discorso direttamente, poiché:
- Mi sarei perso in lunghi monologhi;
- Li avrei spaventati;
- Avrei dovuto iniziare a mangiare da solo a pranzo, poiché tutti i miei amici mi avrebbero odiato.
Per mia fortuna, mi sono ricordato di aver visto questo video su wired qualche tempo fa.
E grazie a questo sono riuscito a fargli capire le mie idee senza fare nessun danno collaterale.
Purtroppo questo video supera i 5 minuti, che è la "regola" di questo sito... ma visto che è un discorso che può interessare a tantissimi universitari come me...per sta volta passa! -> Ricordatevi di aiutarmi all'esame di martedì!
Vorrei aggiungere solo una cosa su ciò che è stato detto in questo video: la comunicazione non verbale.
Secondo me è infatti decisivo essere rilassati, e non creare "barriere" tra voi e il vostro interlocutore (come barriere intendo mettere braccia, mani in modo che "schermino" in qualche modo il vostro corpo dall'altra persona).
Per spiegarmi meglio vi pongo l'esempio di un prete: non ne vedrete mai uno che indice la sua omelia con le braccia incrociate sul petto, anzi le tiene spalancate, e in alcune circostanze cerca di non avere neanche il legio davanti a se, in modo da essere molto più diretto con il suo pubblico.
Questo è quello che dovete fare voi (ovviamente nei toni e nei modi del caso), dovete in primis far capire che voi volete lavorare li, dialogando con i colleghi ed altro, e non quella di uno che entrerà in ufficio ci sarà la sua bella scrivania a fare da fortino.
Questo e tutto!
Ci sentiamo presto!
P.s. se la pensate in maniera diversa da me, commentate!
Se ti chiamano per un colloquio sei già a cavallo, hai un 50% di possibilità che ti prendano, salvo che tu sia uno schizzato, e un 50% di possibilità che ti abbiano chiamato solo per riempire la giornata (C'e' gente che viene pagata solo per fare colloqui...).
RispondiEliminaNon c'e' niente da inventarsi ne da fare, a parte non creare false aspettative, del tipo "Sono la persona giusta per questo impiego".
Non è niente di più di una semplice chiacchierata conoscitiva.