Translate

lunedì 8 luglio 2013

I 5 minuti sui film: il finale "cancellato" di World War Z

ciao followers!


Ho già parlato di WWZ (World War Z) in questo articolo, nel quale ho dato la mia opinione su svariati punti, e tirando le somme l'ho classificato come un bel film.

Nel articolo che state per leggere parlerò del finale cancellato del film.
Infatti il film era pensato con un finale notevolmente differente da quello attuale, ma la cosa molto particolare è la seguente: tutto il terzo atto è stato pensato e girato, e solo dopo si è preferito cambiarlo totalmente con ben 7 settimane di riprese aggiuntive.

Normalmente io mi astengo da spoilerare qualsiasi cosa su un'opera, ma in questo caso, visto che si tratta di un finale totalmente diverso da quello attuale, ho deciso di parlarne comunque, e in alcuni casi dovrò fare alcuni riferimenti alla storia attuale del film.

Partiamo:

Se leggete oltre rischiate di rovinarvi il film (anche se cercherò di fare riferimenti minimi):

Il terzo atto inizia con la fuga da Israele, ma non verso il Galles come nel film, ma verso Mosca, e in Russia si sarebbero consumate vicende molto più dark:
In Russia gli anziani e i malati venivano giustiziati e le persone sane, incluso Gerry, vengono costrette ad arruolarsi. In questo modo Gerry viene privato del suo cellulare e di conseguenza viene, scollegato definitivamente dalla famiglia.
Dopo molto tempo rivediamo il protagonista: che oltre ad avere una lunga barba e essere ormai parte della squadra di abbattimento zombie russa presenta un carattere ormai alterato (una cosa che succedeva anche con il suo "vecchio lavoro", a quanto si intuisce nel film grazie alcuni dialoghi). 
Durante il suo servizio in Russia Gerry scopre che il freddo è in grado di fermare gli zombie, e spiega al generale Russo che è necessario, lasciare che la Russia vinca la guerra nello stesso modo in cui la vince sempre: utilizzando le ostilità meteorologiche come arma contro gli invasori.
Con l'attuazione del piano, Gerry e Segen possono partire per tornare negli USA... ma la situazione è notevolmente cambiata.
Karin perde il suo posto in nave a causa del presunto decesso di Gerry, ed è costretta "espatriare" in un campo profughi, nel quale si è dovuta legare più fisicamente ai soldati, specialmente a colui che ha aiutato la sua famiglia a fuggire dal tetto dell'edificio all'inizio del film: personaggio che era interpretato da Matthew Fox (Lost). 
Nel campo alle Everglade, infatti, la sopravvivenza era garantita dal baratto, e nel caso di Karin l'unica cosa che poteva offrire era il suo corpo. Quando Gerry la chiama per avvertirla che il freddo ferma gli zombie, lei non gli rivela questo segreto. E' il personaggio di Matthew Fox a richiamare Gerry e spiegargli che è meglio che si crei una nuova vita perché ora Karin è la "ragazza dell'esercito". Il film termina con Gerry, Segen e un amico di Gerry russo, Simon, che partono per attraversare il globo e tornare in America in modo da riunire Gerry alla sua famiglia. 

Vi sarebbe piaciuto un finale del genere?
Sinceramente spero di vederlo nei contenuti extra, anche se preferisco quello attuale (nonostante abbia delle sbavature).
Ad ogni modo valuto il film una ottima opera, anche in virtù del fatto che ne hanno rigirato un terzo (oltre alcune piccole scene per approfondire le relazioni familiari).

Nessun commento:

Posta un commento